Per cosa votano i cittadini italiani?
Sommario
- Per cosa votano i cittadini italiani?
- Perché il voto è segreto?
- Perché il voto è un diritto?
- Quali sono le limitazioni al diritto di voto?
- Cosa fa il Governo italiano?
- Cosa dice l'articolo 48 della Costituzione italiana?
- Che cosa dice l'articolo 3 della Costituzione italiana?
- Quando nasce il diritto di voto?
- Quando le donne hanno ottenuto il diritto di voto?
- Quando si viene esclusi dall elettorato attivo?
- Quali sono i doveri di un cittadino?

Per cosa votano i cittadini italiani?
le elezioni amministrative, in occasione delle quali si vota per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale (in Valle d'Aosta si elegge contestualmente il vicesindaco; nelle grandi città si vota inoltre per i consigli circoscrizionali).
Perché il voto è segreto?
Il voto è segreto nel senso che l'elettore ha diritto di isolarsi al momento di votare e deve mantenere il segreto su quanto avviene in quello stesso momento; prima e dopo il momento materiale del voto egli è invece del tutto libero di dichiarare pubblicamente per chi voterà o ha votato.
Perché il voto è un diritto?
«art. 4: L'esercizio del voto è un obbligo al quale nessun cittadino può sottrarsi senza venir meno ad un suo preciso dovere verso il Paese[...] Resta l'art. 48 della Costituzione (il voto è un dovere civico), ma nella pratica è un diritto anche liberamente non esercitabile.
Quali sono le limitazioni al diritto di voto?
Come si perde il diritto di voto: cosa dice la Costituzione Tali circostanze sono: la sopravvenuta incapacità civile; per effetto di una sentenza penale irrevocabile; negli specifici casi di indegnità morale indicati dalla legge.
Cosa fa il Governo italiano?
Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo: si occupa di guidare il Paese dando concreta attuazione alle scelte legislative operate dal Parlamento. Il Governo ha dunque il compito di guidare il Paese realizzando gli obiettivi ritenuti più importanti per lo sviluppo e il benessere dello stesso.
Cosa dice l'articolo 48 della Costituzione italiana?
48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.
Che cosa dice l'articolo 3 della Costituzione italiana?
3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Quando nasce il diritto di voto?
In Italia il diritto di voto nel 1861 era riservato ai soli cittadini maschi di età superiore ai 25 anni e di elevata condizione sociale. Nel 1881 il Parlamento approvò l'estensione del diritto di voto e fu ammessa anche la media borghesia; inoltre il limite d'età fu abbassato a 21 anni.
Quando le donne hanno ottenuto il diritto di voto?
Il 1 febbraio 1945 venne emanato il decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero almeno 21 anni.
Quando si viene esclusi dall elettorato attivo?
esclude dal voto i civilmente incapaci e altri soggetti, destinatari di una sentenza penale irrevocabile o incorsi in cause di indegnità morale previste dalla legge.
Quali sono i doveri di un cittadino?
Il cittadino italiano deve contribuire, con il proprio lavoro, allo sviluppo materiale o spirituale della propria società. Per far ciò è chiamato a svolgere un'attività o una funzione che sia conforme alla propria scelta e alle proprie possibilità; dovere di votare [2].