A cosa serve il bompresso?
Sommario
- A cosa serve il bompresso?
- Come si chiama la statua sulla prua delle navi?
- Cosa sono le sartie di una nave?
- Qual è l'albero di trinchetto?
- Cosa contiene lo scafo?
- Che cos'è la carena di una nave?
- A cosa serve la polena?
- Come si chiama il pavimento di una nave?
- Come si chiama l'asta delle navi a vela?
- Chi è Capitan Trinchetto?
- Cosa serve l'albero di trasmissione?
- Come si chiama la base della barca?
- Come si chiamano le parti di una barca?
- Come si chiama la parte immersa della nave?

A cosa serve il bompresso?
Il bompresso è un albero montato a prua delle antiche navi e armato nelle imbarcazioni di fattura più moderna per le andature di traverso, lasco, granlasco e, più raramente, poppa (o fil di ruota).
Come si chiama la statua sulla prua delle navi?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Cosa sono le sartie di una nave?
La sàrtia è la cima, o il cavo, utilizzata nelle imbarcazioni a vela per sorreggere l'albero (o gli alberi, a seconda del piano velico della barca). Generalmente ci si riferisce ad essa al plurale: sàrtie o sàrte (ant.) (e non sartìe) e in generale sartiame.
Qual è l'albero di trinchetto?
L'albero di trinchetto è l'albero delle navi a vela montato a proravia dell'albero di maestra. Solitamente è costituito da quattro parti ben distinte; partendo dal basso si ha: Fuso maggiore di trinchetto (1) Albero di parrocchetto (2)
Cosa contiene lo scafo?
scafo Nella costruzione navale, l'insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l'opera viva, cioè la parte situata sotto il ...
Che cos'è la carena di una nave?
Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche.
A cosa serve la polena?
La polena nasce come elemento scaramantico contro le forze avverse nemiche dei marinai o per ingraziarsi le divinità. Nella tradizione orientale disegnare occhi o creature sulle imbarcazioni le rendeva vive. Le navi erano capaci di riconoscere autonomamente la rotta e difendersi dai pericoli.
Come si chiama il pavimento di una nave?
I quiz per la parente nautica definiscono lo scafo come la struttura che costituisce il guscio dell'unità. Nelle grandi unità per scafo si intende la parte della nave compresa fra il ponte principale, i fianchi e il fondo. Il ponte è il pavimento dell'unità navale e viene definito come un ordine di bagli fasciato.
Come si chiama l'asta delle navi a vela?
ANTENNA: Asta di legno composta di uno o due pezzi che sostiene la vela latina in posizione inclinata. A.P.G.: Sigla che indica l'apparecchio di punteria generale posto sulle navi da guerra per coordinare il tiro delle artiglierie.
Chi è Capitan Trinchetto?
Poopdeck Pappy (detto anche Babbo di bordo o Braccio di legno o Trinchetto) è un personaggio del fumetto e della serie animata Braccio di Ferro. È il padre di Braccio di Ferro, il protagonista dei fumetti e delle serie animate.
Cosa serve l'albero di trasmissione?
Uno dei componenti meccanici più importanti di un'autovettura prende il nome di albero di trasmissione. Si tratta di un dispositivo che collega il cambio al differenziale e trasferisce il moto dei pistoni alle ruote motrici.
Come si chiama la base della barca?
Randa, vela dell'imbarcazione - di solito quella principale - il cui lato verticale (detto inferitura) può essere inserito nell'albero, mentre quello orizzontale (la base) è fissato al boma.
Come si chiamano le parti di una barca?
Scafo, che si suddivide in prua (parte anteriore), poppa (parte posteriore) e murate (fianchi). Opera, che si divide in opera viva (o carena) e opera morta, rispettivamente la parte immersa nell'acqua e non immersa.
Come si chiama la parte immersa della nave?
L'opera viva è la parte immersa in acqua, mentre l'opera morta è la parte asciutta che comprende la zona superiore dello scafo e le strutture di coperta e sovraccoperta.