Quando e ragionevole usare l'equazione di Navier-Stokes?

Quando e ragionevole usare l'equazione di Navier-Stokes?
Si usa in effetti solitamente descrivere temporalmente il moto di un fluido mediante in particolare due punti di vista, corrispondenti a due tipi diversi di derivata.
Cosa dice la legge di Stokes?
La legge di Stokes consiste in una formula per calcolare la resistenza esercitata da un fluido su un corpo sferico in moto al suo interno, e stabilisce che la resistenza è direttamente proporzionale alla viscosità, alla velocità relativa e alle dimensioni del corpo.
A cosa servono le equazioni di Navier-Stokes?
In fluidodinamica, le equazioni di Navier-Stokes, pane quotidiano per un ingegnere aeronautico, costituiscono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE) non lineari che descrivono il comportamento di un fluido viscoso a livello macroscopico.
Cosa afferma la legge di continuità?
L'equazione di continuità in fluidodinamica, detta anche equazione di Leonardo, stabilisce che la portata attraverso un tubo di sezione variabile resta costante, cosicché al diminuire della sezione aumenta la velocità del fluido, e viceversa all'aumentare della sezione diminuisce la velocità.
Chi ha risolto il problema del millennio?
I premi vennero istituiti durante il convegno del Millennio di Parigi, il 24 maggio 2000. L'unico di tali problemi ad essere stato risolto è la congettura di Poincaré, a opera del russo Grigori Perelman.
Qual è il problema più difficile del mondo?
teorema di Fermat Il teorema di Fermat, il problema più difficile mai esistito.