Cosa fa la meningite alla pelle?
Sommario
- Cosa fa la meningite alla pelle?
- Cosa provoca il meningococco B?
- Che segni lascia la meningite?
- Come agisce la meningite?
- Che cosa colpisce la meningite?
- Quali sono gli effetti collaterali del vaccino meningococco B?
- Quanto dura il malessere da vaccino meningococco B?
- Cosa succede dopo la meningite?
- Dove si prende la meningite?

Cosa fa la meningite alla pelle?
Nel 5-20% dei casi, oltre alla meningite, alcuni batteri possono raggiungere il sangue e causare sepsi, cioè un'infezione generalizzata. Questa condizione si riconosce dalla comparsa improvvisa di febbre e macchioline rosse sulla pelle (petecchie), spesso associate ad ipotensione e shock.
Cosa provoca il meningococco B?
Il meningococco B è causa di meningite meningococcica, quando riesce a raggiungere e infettare le meningi, mentre è responsabile di sepsi da meningococco (o meningococcemia), quando riesce a diffondere in modo stabile nel sangue e successivamente a danneggiare vasi sanguigni, pelle e organi.
Che segni lascia la meningite?
Tra le meningiti di tipo infettivo, la meningite di tipo batterico è la più pericolosa: può avere conseguenze permanenti, se non addirittura causare la morte. La sintomatologia è assai ampia e comprende: febbre alta, vomito, confusione, irritabilità, irrigidimento del collo, cefalea ecc.
Come agisce la meningite?
E' un'infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). Generalmente riconosce una causa infettiva, tuttavia esistono anche forme non infettive (es. da farmaci, da neoplasia). La meningite infettiva può essere causata da virus, batteri e funghi o miceti.
Che cosa colpisce la meningite?
Che cosa è la meningite? La meningite è una malattia infettiva causata dalla infiammazione dei tessuti che coprono il cervello ed il midollo spinale e, in generale, è causata da batteri o da virus.
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino meningococco B?
Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e del tutto passeggeri: dopo la somministrazione del vaccino potranno presentarsi reazioni transitorie a livello del punto di iniezione (rossore, dolore, gonfiore), febbre e vomito. Effetti collaterali più gravi sono rari.
Quanto dura il malessere da vaccino meningococco B?
Effetti avversi Febbre nelle prime 24 ore successive all'iniezione vaccinale. Di scarsa rilevanza clinica e di breve durata, rappresenta il più comune effetto collaterale del vaccino meningococco B; Arrossamento, dolore, gonfiore e/o indolenzimento in corrispondenza della sede d'iniezione.
Cosa succede dopo la meningite?
La meningite meningococcica può addirittura compromettere in modo permanente la salute di chi sopravvive all'infezione. Il 20% circa rischia di subire gravi conseguenze, quali perdita dell'udito, epilessia, danni cerebrali, disturbi dell'apprendimento, amputazione degli arti, cicatrici.
Dove si prende la meningite?
Come si trasmette? La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla.