Come curare il mal di testa cronico?

Come curare il mal di testa cronico?
Se il mal di testa diventa cronico, invece, sarà necessario impostare una terapia progressiva, solitamente a base di beta-bloccanti, per ridurre la frequenza e l'intensità e gli attacchi e ripristinare l'efficacia dei normali FANS. Questo tipo di terapia può essere molto lunga e durare anche diversi mesi.
Cosa è la cefalea cronica?
La cefalea cronica è caratterizzata da un mal di testa ricorrente e perpetuo nel tempo. Si riconosce principalmente come un cerchio o una pressione che schiaccia il capo. Si tratta di una condizione estremamente debilitante, tanto da provocare danni ingenti alla propria vita lavorativa, sociale e familiare.
Che esami fare per mal di testa?
Gli esami più comuni, oltre agli esami di laboratorio, sono: radiografia del cranio, elettroencefalogramma, TAC cranica, Risonanza Magnetica encefalica, polisonnografia ed Eco Color Doppler dei tronchi sovraortici.
Come si chiama il medico per il mal di testa?
Se il dolore alla testa è insistente e si presenta con una regolarità e un'intensità tale da rendere difficile lo svolgimento delle attività quotidiane, quando cioè il mal di testa incide sulla qualità della vita, è indispensabile rivolgersi ad uno specialista neurologo.
Quali sono i sintomi del mal di testa comune?
Scopriamo i rimedi omeopatici per curarlo. Cause e sintomi del mal di testa. Il mal di testa comune, noto anche con il termine tecnico di cefalea, è definito dagli stessi pazienti come un dolore localizzato all'interno del capo o alla parte superiore del collo.
Come si classifica il mal di testa?
Classificazione, Sintomi e Cause. Esistono diversi sistemi che permettono di classificare accuratamente il mal di testa. Il più conosciuto è la "Classificazione Internazionale delle Cefalee" (ICHD), redatto dalla International Headache Society e approvato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che distingue le cefalee primarie in ...
Quali malattie possono essere confuse con mal di testa?
Alcune malattie possono frequentemente essere confuse con il mal di testa, proprio perché presentano nella loro sintomatologia questa manifestazione: sinusite ( infiammazione dei seni paranasali ), faringite (infiammazione o infezione della gola), otite (infezione dell' orecchio o infiammazione) e trauma cranico.