Come si trasmette il meningococco B?

Come si trasmette il meningococco B?
Il meningococco B è un batterio trasmissibile: la sua trasmissione può avvenire attraverso le goccioline di secrezione respiratoria o del tratto oro-faringeo prodotte ed emesse da un soggetto infetto o attraverso il contatto con oggetti contaminati.
Che cos'è la meningite batterica?
La meningite batterica acuta è un'infiammazione, che si sviluppa rapidamente, degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido tra le meningi (spazio subaracnoideo) se causata da batteri.
Quando la meningite non è contagiosa?
La meningite non infettiva è possibile quando il liquido contiene una quantità eccessiva di globuli bianchi (a indicare un'infiammazione) e non contiene alcun batterio che potrebbe esserne la causa.
Cosa fare in caso di contatto con meningite?
Coloro che hanno avuto contatti stretti con il caso devono essere sottoposti a profilassi e sorvegliati per i 10 giorni successivi alla data della diagnosi del primo caso. I 10 giorni sono il tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria, tenuto conto del massimo periodo di incubazione della malattia.
Perché ci si ammala di meningite?
Di solito, la meningite riconosce una causa infettiva (virale, batterica o fungina), ma esistono anche forme provocate da fenomeni irritativi (es. farmaci, infiltrazione neoplastica da tumori cerebrali primitivi o metastasi, lesioni fisiche ecc.) e da alcune malattie sistemiche (come sarcoidosi e vasculiti).
Come riconoscere meningite nei neonati?
Ulteriori campanelli d'allarme, soprattutto nei bambini al di sotto di un anno, possono essere: pianto lamentoso. difficoltà ad alimentarsi. aspetto sofferente....I sintomi della meningite nei bambini
- febbre elevata.
- malessere generale.
- cefalea.
- vomito.
- rigidità nucale.
- crisi convulsive ed alterazioni dello stato di coscienza.