Dove piovono i diamanti?

Dove piovono i diamanti?
su cui piovono enormi diamanti. Ebbene sì, sia su Urano che su Nettuno accade davvero. Sottoposte alle pressioni (e alle temperature) della vita su altri pianeti, anche sostanze comuni possono diventare piuttosto “aliene” crendo piogge di diamanti su questi giganti del ghiaccio.
Qual è il pianeta che piovono diamanti?
A prima vista, Urano e Nettuno sono solo pianeti insipidi e noiosi composti di molecole poco interessanti. Ma nascondendosi sotto gli strati esterni di quei mondi, potrebbe esserci qualcosa di spettacolare: una pioggia costante di diamanti.
Perché su Giove piovono diamanti?
Secondo gli studiosi su Giove e Saturno si verificano le condizioni ideali affinché i diamanti si formino in alta quota, quando i fulmini innescano nel metano cambiamenti chimici che portano i nuclei di carbonio ad assumere la forma cristallina.
Qual è il tempo meteorologico di Nettuno?
Il tempo meteorologico di Nettuno è caratterizzato da sistemi tempestosi estremamente dinamici, con venti che raggiungono la velocità supersonica di 600 m/s. Più tipicamente, tracciando il movimento delle nubi persistenti, la velocità del vento sembra variare dai 20 m/s in direzione est fino ai 235 m/s in direzione ovest.
Qual è il periodo sinodico più vicino a Nettuno?
Periodo sinodico: 367,49 giorni ... Poco dopo la scoperta ci si riferiva a Nettuno semplicemente come al "pianeta più esterno di Urano". Galle fu il primo a suggerire un nome e propose di nominarlo in onore del dio Giano. In Inghilterra Challis avanzò il nome Oceano.
Quanto dura il giorno su Nettuno?
Il giorno su Nettuno dura 16h e 6 min, mentre ha un periodo di rivoluzione di 164,8 anni. La sua superficie ha una temperatura media di -220°C. Il colore azzurro del pianeta è dovuto alla presenza di metano.
Quali sono le peculiarità di Nettuno?
Nettuno presenta diverse peculiarità che lo rendono un pianeta affascinante. Tra queste, le sue fortissime tempeste ed i suoi anelli...