Quali sono le scuole superiori?

Quali sono le scuole superiori?

Quali sono le scuole superiori?

Tipi scuole superiori: i licei

  • Liceo artistico. Al liceo artistico studierai i fenomeni artistici e l'arte. ...
  • Liceo classico. Se sceglierai il liceo classico, studierai la civiltà classica e la cultura umanistica. ...
  • Liceo linguistico. ...
  • Liceo musicale e coreutico. ...
  • Liceo scientifico. ...
  • Liceo delle scienze umane.

Che scuola si fa a 15 anni?

Scuola primaria (per bambini dai 6 agli 11 anni, obbligatoria). Scuola secondaria di primo grado (per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, obbligatoria). Scuola secondaria di secondo grado (obbligatoria per ragazzi dai 14 ai 16 anni, non obbligatoria per ragazzi dai 16 ai 19 anni).

Che scuola scegliere dopo le medie?

Dopo aver conseguito la licenza media è il momento di scegliere quale sarà l'indirizzo di studi delle scuole superiori. La riforma della scuola permette di scegliere dopo le medie ben 6 tipi di liceo tra quello linguistico, classico, delle scienze umane, artistico, scientifico, musicale e coreutico.

Come indicare il titolo di studio?

Titoli di studio ed enti In secondo luogo dovete scrivere il titolo di studio o la qualifica, sia che si tratti di Master universitari che di corsi di formazione e/o specializzazione, conseguiti. Per esempio "Laurea Triennale in...", Master universitario di I livello in...", "Diploma di maturità...".

Cosa scrivere nel titolo di studio?

Parti dal titolo di studio più alto e continua in ordine cronologico inverso....Per quanto riguarda il layout di questa sezione, assicurati di includere:

  1. Nome dell'istituzione.
  2. Titolo di studio.
  3. Sede.
  4. Data di ottenimento del titolo di studio.
  5. Votazione finale (se degna di merito)

Come si chiamano le medie?

La scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo livello del primo ciclo di studio dopo le elementari dell'istruzione obbligatoria.

Cosa succede se si lascia la scuola a 15 anni?

Nessuna sanzione penale è prevista quindi nel caso di mancata frequentazione delle scuole medie e del liceo. Se l'alunno salta le lezioni alla scuola elementale, la responsabilità ricadrà sui genitori e si rischia anche un'ammenda salata (fino a 10mila euro).

Qual è la scuola superiore più difficile?

Ecco a voi la classifica delle dieci scuole più severe d'Italia:

  • Liceo scientifico Cardano, di Milano: 36,6% di bocciati;
  • Liceo scientifico Veneto, di Napoli: 36,2% di bocciati;
  • Liceo artistico Palizzi, di Napoli: 35,6% di bocciati;
  • Istituto professionale Pellegrino Artusi, di Roma: 35,5% di bocciati.

Post correlati: