Cosa non mangiare quando si fa la chemio?

Cosa non mangiare quando si fa la chemio?

Cosa non mangiare quando si fa la chemio?

Sono sconsigliati carne e formaggi, bevande molto calde o molto fredde, zuccherate e frizzanti, birra, vino, bevande alcoliche e contenenti caffeina, agrumi, latte o alimenti che lo contengono (gelati, frappè, panna acida), alimenti molto speziati, fritti e dolci.

Come evitare di ingrassare durante la chemioterapia?

Riducete i grassi. Diminuite le quantità di burro, maionese, dolci, fritti e altri alimenti ad alto contenuto calorico. Cuocete i cibi riducendo i grassi: preferite la bollitura, la cottura a vapore, alla griglia o arrosto. Diminuite le porzioni.

Come si cura la leucemia linfatica cronica?

La leucemia linfatica cronica (LLC) viene curata con la chemioterapia. Tra i farmaci più usati vi sono gli analoghi delle purine, ma anche agenti alchilanti oppure corticosteroidi o altri farmaci.

Cosa succede dopo la prima seduta di chemio?

Nausea/vomito Nausea e vomito possono iniziare subito dopo la somministrazione della chemioterapia ma anche diverse ore dopo. Possono durare qualche ora, più raramente diversi giorni. Possono di solito essere eliminati o perlomeno attenuati dalla somministrazione di medicamenti specifici (detti anche anti-emetici).

Cosa non deve mangiare un malato di cancro?

È bene sapere che oltre a evitare i cibi grassi, fritti, o speziati, dolci, latte e latticini e le gomme da masticare, può essere utile mangiare alimenti ricchi di potassio e di sodio (come banane e mele) e di fibre solubili (come il riso e i fiocchi d'avena), magari ridotti in crema.

Cosa bere dopo la chemio?

In presenza di questa condizione, si consiglia di bere molto, preferibilmente lontano dai pasti, acqua e bevande quali tè e succhi di frutta (meglio se alla prugna). Un buon rimedio è rappresentato dall'acqua di cottura delle prugne e da una bevanda a base di mela e agar-agar, che si prepara in modo molto semplice.

Quali integratori con la chemio?

La vitamina C migliora inoltre l'azione del farmaco chemioterapico, contribuendo a migliorare la qualità di vita del paziente. Anche un integratore a base di melatonina può aiutare il paziente oncologico. L'azione a lungo termine della melatonina contribuisce a rendere più deboli le difese delle cellule neoplastiche.

Quanto si può vivere con la leucemia linfatica cronica?

Tuttavia, la maggior parte delle persone vive con la malattia per molti anni. Nel complesso, questa patologia presenta un alto tasso di sopravvivenza rispetto a molti altri tumori, parliamo dell'74% a 5 anni secondo i dati AIOM-AIRTUM 2018.

Quanti anni si vive con la leucemia cronica?

Prognosi della leucemia linfocitica cronica La sopravvivenza varia da 2 a > 20 anni, con una mediana di circa 10 anni. I pazienti che si presentano in stadio Rai 0-II possono sopravvivere per 5-20 anni senza trattamento.

Post correlati: