Qual è il contrario di aumento?
Sommario
- Qual è il contrario di aumento?
- Cosa significa aumentata in matematica?
- Cosa significa incremento democratico?
- Cosa vuol dire accrescere?
- Qual è il contrario di accentuare?
- Come si dice quando la nave affonda?
- Cosa significa un aumento dei prezzi del 200%?
- Che aumenta sinonimo?
- Che cos'è la democrazia oggi?
- Quali possono essere le cause di un incremento demografico?
- Cosa vuol dire sbadataggine?
- Che fa crescere sinonimo?
- Cosa vuol dire accentua?
- Qual è il sinonimo di risalta?
- Perché la nave non affonda?

Qual è il contrario di aumento?
↔ calo, diminuzione, riduzione. b. (fig.) [l'aumentare di intensità] ≈ accentuazione, acutizzazione, aggravamento, esacerbazione, inasprimento, intensificazione.
Cosa significa aumentata in matematica?
incremento termine che significa, in generale, differenza tra il valore “finale” e quello “iniziale” di una variabile (senza che si attribuisca a priori a questi aggettivi alcun significato temporale). Per esempio, l'incremento di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b] è la differenza ƒ(b) − ƒ(a).
Cosa significa incremento democratico?
La crescita demografica è l'aumento del numero di individui in una popolazione. Il tasso di crescita della popolazione è la velocità con cui il numero di individui di una popolazione aumenta in un dato periodo di tempo come frazione della popolazione iniziale.
Cosa vuol dire accrescere?
(aus. essere) Aumentare, diventare più grande o più numeroso: accrescendo sempre in fama, si fece eccellente (Vasari); più spesso con la particella pron.: la famiglia si è accresciuta; la produzione si è accresciuta del 5%. Talora, per es. nel linguaggio giur., accrescersi può essere seguito da un compl.
Qual è il contrario di accentuare?
[dare risalto a un sensazione, a uno stato d'animo, ecc.: a. il dolore, il malumore] ≈ acuire, acutizzare, aggravare, inasprire, intensificare. ↑ esacerbare, esasperare. ↔ affievolire, alleviare, attenuare, attutire, lenire, mitigare, temperare.
Come si dice quando la nave affonda?
essere) [andare a fondo, detto di imbarcazioni e sim., anche fig.] ≈ colare a picco, immergersi, inabissarsi, naufragare, scomparire, sommergersi, sprofondare. ↔ affiorare, emergere, galleggiare, riemergere. affondare v.
Cosa significa un aumento dei prezzi del 200%?
Significa che a un aumento del 100% (v = 1) corrisponde una duplicazione (m = 2), a un incremento del 200% (v = 2) corrisponde una triplicazione (m = 3), a un aumento del 300% (v = 3) corrisponde una quadruplicazione (m = 4), e così via.
Che aumenta sinonimo?
[rendere maggiore nelle dimensioni o nelle quantità: a. il patrimonio, la propria cultura] ≈ accrescere, ampliare, espandere, incrementare, ingrandire, sviluppare. ↔ diminuire, impoverire, ridurre.
Che cos'è la democrazia oggi?
la democrazia è quella forma di governo dove la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare; la sovranità può anche essere esercitata incrociando i due sistemi.
Quali possono essere le cause di un incremento demografico?
La crescita della popolazione mondiale negli ultimi due secoli è infatti dovuta ai progressi della medicina e al miglioramento del tenore di vita, che hanno ridotto significativamente la mortalità infantile e materna, e ad aumentare la speranza di vita.
Cosa vuol dire sbadataggine?
Con sign. concr., cosa fatta o detta a sproposito, non per cattiva volontà o ignoranza, ma per disattenzione: fa continue s.; scusami se non ti ho salutato, è stata una sbadataggine. sbadataggine /zbada'tadʒ:ine/ s. f. [der. di sbadato].
Che fa crescere sinonimo?
incrementare, allevare. Contribuisci al dizionario: suggerisci sinonimi di far crescere!
Cosa vuol dire accentua?
accentuare, der. di accentus -us «accento»] (io accèntuo, ecc.). – 1. Dare maggior rilievo a una parola o a una frase del discorso, pronunciandola con accento più marcato: accentuò molto le ultime parole; è un oratore efficace che sa a.
Qual è il sinonimo di risalta?
[di persona, risultare manifestamente superiore agli altri per qualità positive: risalta fra i colleghi per il suo ingegno] ≈ brillare, distinguersi, eccellere, emergere, primeggiare, segnalarsi, spiccare.
Perché la nave non affonda?
Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: "un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato".