Che cosa è la tessera TEAM?

Che cosa è la tessera TEAM?

Che cosa è la tessera TEAM?

Cos'è la T.E.A.M. e a cosa serve? La TEAM - Tessera Europea Assistenza Malattia - serve per usufruire delle prestazioni sanitarie all'estero, secondo le normative vigenti nei singoli paesi. In particolare, può essere utilizzata nell'Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera.

Come si ottiene la tessera TEAM?

I cittadini che attualmente sono privi della TEAM possono richiederla recandosi presso gli sportelli di medicina generale del Distretto Sanitario di residenza (Ufficio Scelta/Revoca Medico), presentando un documento di identità valido, il tesserino sanitario regionale e il codice fiscale in originale o in copia.

Dove si trova il codice individuale tessera TEAM?

Immediatamente sotto la banda magnetica si trova il Codice Fiscale in formato 'codice a barre' (barcode). A destra del Codice Fiscale in formato "barcode" si trova la sigla di identificazione dello Stato che rilascia la Tessera; per il nostro Paese tale sigla è IT secondo il codice ISO 3166-1.

Come sapere il proprio numero di tessera sanitaria?

tramite internet, dal sito dell'Agenzia delle Entrate cliccando qui; alla propria ASL; a un qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate.

Chi ha diritto alla TEAM?

Tutte le persone iscritte al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in possesso della cittadinanza italiana che hanno la residenza in Italia, possono ricevere la TEAM, in linea di principio.

Come si richiede la Tessera Sanitaria per stranieri?

Per iscriverti al Sistema sanitario nazionale devi andare all'ASL di competenza con:

  1. documento di identità,
  2. codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle entrate,
  3. permesso di soggiorno o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio/rinnovo dello stesso.

A cosa serve la tessera sanitaria?

La Tessera Sanitaria è necessaria quando il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, si sottopone ad una visita specialistica in ospedale o presso una ASL e, comunque, ogniqualvolta debba certificare il proprio codice fiscale.

Come funziona l'assistenza sanitaria per i cittadini europei?

Ai cittadini UE e SEE sono garantite le prestazioni sanitarie alle stesse condizioni dei cittadini italiani, pagando gli eventuali ticket e beneficiando delle stesse prestazioni gratuite. Il cittadino UE-SEE presente sul territorio italiano per turismo o cure, non ha diritto all'iscrizione al S.S.N.

Post correlati: